Ciao ragazzi,
dopo molto e forse troppo tempo torno a postare un nuovo articolo.
Oggi parliamo di
una delle mie esche preferite: “LA RANA”.
Prima di entrare
nel dettaglio sulle tipologie di Frog in commercio, preferisco fare una
precisazione sull’attrezzatura da utilizzare.
La
lunghezza della canna varia dai 6’9 fino ai 7’6 e di grammatura da 1,5 fino a
4 once.
Se per la canna
ognuno la sceglie in base ai propri gusti, per quanto riguarda il filo non
esiste compromesso: la TRECCIA, da almeno 50lbs, è obbligatoria .

Così facendo la treccia rimane sempre tesa e avremo dei netti miglioramenti in fase di hook set.
Nella scelta del mulinello bisogna tenere solo presente due aspetti fondamentali nella pesca a frog, la frizione e il recupero.
Si pesca sempre a
frizione completamente chiusa e in nessun caso deve slittare.
Per il
recupero consiglio un mulinello molto veloce, ad esempio un 7:3 o 8:1, in modo da tirar
fuori il prima possibile il pesce dalla cover e per non perdere troppo tempo nel recupero quando siamo fuori dalla strike zone.
La ferrata deve
essere molto energica e va effettuata quando la rana scompare dalla superficie
dell’acqua, altrimenti la rischia di strapparla dalla bocca del pesce.
Se una volta si
pescava solo con la vecchia e mitica “Snag Proof Original Frog”, con il passare
degli anni anche l’azione della pesca a Frog è cambiata in modo radicale.
Infatti, ad oggi,
si possono contare almeno 4 tipologie diverse di frog, che le suddivido così:
1) Hollow Body Frog
2) Toad Frog
3)Crawler Frog
4)Poppin Frog
1) HOLLOW BODY FROG
Con hollow body
frog si intendono tutte quelle rane che hanno un corpo rigido ma cavo all’interno,
dotate generalmente di due robusti ami antincaglio, e che finiscono con delle
zampette in gomma (come nel caso della Molix Frog) o semplicemente con degli
skirt, come la Ish Pat frog della Snag Proof o la Bonzey frog della Spro.
![]() |
Molix Frog |
Ho nominato
queste tre rane perché sono le mie favorite, e quelle che uso, e le trovo
perfette per 3 differenti motivi:
La Molix Frog con
le zampette è molto realistica e adatta ad acque libere o con presenza di cover
non troppo intricate.
Dico questo perché
a volte bisogna avere una rana con un buon peso specifico o di volume maggiore
per farsi notare dal bass magari sotto un tappeto ti mats o grosse foglie
galleggianti.
Quando necessito
di una rana che smuova molta acqua ed inoltre è molto facile da skippare, uso la Bonzey
Frog.
![]() |
Credits: www.tacklewarehouse.com |
Disegnata da un
grandissimo pescatore e frog-man come Dean “The Machine” Rojas, è una
rana micidiale sia per la lanciabilità che per la skippabilità.
L’ultima rana che
non deve mancare tra le Hollow body frog è la “Ish path frog”. Disegnata da Ish
Monroe, forse il più grande pescatore attualmente a Rana, è l’unica frog dotata
di un sistema che non permette MAI l’entrata di acqua nel corpo dell’esca.
Questa
caratterista offre un hook set micidiale anche a grandissima distanza, e non
bisogna mai perdere tempo a “schiacciarle” per far uscire l’acqua.
Tutti e tre
questi modelli, sono dotati di grandi e affilati ami che danno una bassissima
percentuale di slamature.
2) Toad Frog
Le toad sono rane
di gomma che vanno recuperate molto velocemente e fanno un effetto buzz bait.
![]() |
Credits: www.zoombait.com |
Anche queste rane
sono dotate di ami specifici che permettono un anti incaglio perfetto.
Utilizzo
queste rane quando devo effettuare una ricerca molto veloce di ricerca, e
battere tanta acqua soprattutto in posti dove non è possibile la pesca a
buzzbait.
3) Crawler Frog
Mi sono inventato
questo nome per distinguere quelle rane che sono una via di mezzo tra le toad e
le hollow body.
Grazie alla loro
forma, con quelle “braccia” laterali fanno un effetto crawler sull’acqua molto
adescante.
Sono le rane piu’
skippabili sul mercato e a differenza delle toad lavorano anche con un recupero
lento e a stop and go.
4) Popping Frog
Prendendo spunto
dalla Bonzey Frog, Dean Rojas ha sviluppato una hallow body frog con il
“muso” incavo per avere un perfetto popper anti incaglio.
In una sola esca
Rojas è riuscito a riunire le eccezionali doti anti incaglio, con una
skippabilità unica e un movimento a popper che come tutti sappiamo è molto adescante.
![]() |
Il mio grande amico e Elite Pro Jesse Tacoronte con un bel bass catturato con la Popping Rabbit di #Halebaits |
Visto il grande
successo e la presentazione pressoché unica che è in grado di fare questa
tipologia di rana, è diventata molto popolare, tanto che anche molte altre
aziende del settore hanno sviluppato modelli simili.
Degna di nota è la Popping Rabbit della Halebait, che ha sostituito i classici skirt con delle zampe toad, e ciò consente di recuperare l'esca sia a popping che a toad.
Con questo
articolo spero di avervi chiarito un po’ meglio le varie tipologie di Frog bait
presenti sul mercato e il loro utilizzo.
In fondo alla pagina troverete la foto della Molix Sneaky Frog, che presto uscirà nei negozi, ma avendo un movimento a walking the dog così particolare, ho deciso di dedicarle un articolo a parte.
Vi saluto con un bel video di tante catture effettuate da Cliff Crochet nell'ultima gara dell'elite series.
Cliff Crochet at sam rayburn day 2
In fondo alla pagina troverete la foto della Molix Sneaky Frog, che presto uscirà nei negozi, ma avendo un movimento a walking the dog così particolare, ho deciso di dedicarle un articolo a parte.
Vi saluto con un bel video di tante catture effettuate da Cliff Crochet nell'ultima gara dell'elite series.
Cliff Crochet at sam rayburn day 2
Nel caso voleste avere ancora qualche delucidazione in merito o fare delle critiche costruttive non esitate a lasciare un commento.
In bocca la Bass e sempre Catch and Release.
Francesco “Cowie” Marchioro